Che cosa è una Voltura Catastale? Guida pratica per capire che cosa è e a cosa serve la Voltura Catastale

Cos’è la voltura catastale? A cosa serve? Come e a chi si presenta. Quanto costa presentare una Voltura Catastale? Quanti tipi di volture esistono?

La Voltura Catastale è il documento con cui il contribuente/cittadino comunica all’Agenzia delle Entrate che un determinato bene immobile a seguito di: donazione, atto di compravendita, denuncia di successione, trasferimento di proprietà, ha cambiato proprietario. Per mezzo della voltura infatti è possibile procedere con l’aggiornamento dei dati contenuti nella visura catastale e quindi adeguare le situazioni patrimoniali legate alla proprietà dell’immobile.

Quanti tipi di Volture Catastali esistono?

Le volture si distinguono essenzialmente in tre diverse tipologie:

– volture di afflusso: questo tipo di voltura va richiesta quando il passaggio di proprietà non è stato mai comunicato all’Agenzia delle Entrate;

– volture di preallineamento: le volture di preallineamento vanno richieste nel caso in cui il passaggio di proprietà sia stato regolarmente dichiarato all’Agenzia delle Entrate ma non risulti ancora inserito nella banca dati catastale;

– volture di recupero di una voltura automatica: nel caso si debba procedere ad una integrazione di intestazione per volture catastali incomplete e non corrette;

Quali soggetti possono presentare una voltura catastale?

La voltura può essere presentata da diversi soggetti giuridici. Possono procedere alla presentazione sia il nuovo proprietario del bene immobile, sia un suo delegato (notaio, agenzia di servizi, geometra…), Mentre relativamente alle successioni ereditarie l’onere di presentare domanda di voltura spetta a colui che ha presentato la dichiarazione di successione (eredi, tutori, curatori …). Nel caso in cui le persone obbligate a presentare la richiesta di voltura catastale siano più di una, è sufficiente in ogni caso presentare una richiesta congiunta.

Il caso della Voltura catastale on-line

Le domande di voltura catastale possono essere presentate online soltanto da notai e tecnici professionisti, nelle ipotesi in cui non siano dovuti tributi e imposta di bollo perché già versati e a patto che si tratti di:

– volture di preallineamento (disallineamenti della banca dati catastale dovuti all’assenza negli atti informatizzati di domande di volture precedenti non eseguite dagli uffici provinciali – Territorio)

– recupero di volture automatiche (aggiornamenti di volture già presentate ma con dati errati o incompleti).

Per alcune tipologie di esiti negativi da “Voltura automatica”, la predisposizione di volture per il recupero è riservata esclusivamente allo stesso notaio che ha redatto il precedente documento di Modello Unico.

In entrambi i casi si deve allegare il file informatico, in formato “.dat”, predisposto con Voltura 1.1, firmato digitalmente.

NON è consentito l’invio telematico per domande di volture di afflusso, relative a successione ereditaria, a riunione di usufrutto e a nuovi atti immobiliari.

Il servizio, gratuito, è disponibile per tutti gli utenti abilitati alla presentazione telematica documenti con la piattaforma Sister, in alternativa i documenti possono essere comunque presentati presso lo sportello, per raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta elettronica certificata.

graf-richiedi
estratto di mappa catastale

Rispondi al commento